Erezione

L’erezione è la capacità di raggiungere e mantenere un inturgidimento del pene per un buon inizio e conclusione del rapporto sessuale.

Il pene è costituito da due tessuti erettili paralleli, i corpi cavernosi (Corpora Cavernosa) e il corpo spugnoso (Corpus Spongiosum), che è più piccolo e circonda l’uretra e costituisce il glande del pene (Glans Penis). Sono formati da tessuto spugnoso, circondato da guaina. Meccanismi speciali regolano l’afflusso e il deflusso del sangue nei corpi, perciò il pene può velocemente riempirsi con sangue, inturgidire e indurirsi. Questo stato viene chiamato erezione.

Erezione tormentano

I problemi di l’erezione tormentano un uomo su sei tra i 20 e i 75 anni, dopo i 40 anni invece un uomo su due si incontra con la disfunzione erettile.

Parliamo dell’incapacità nel raggiungere e mantenere l’erezione abbastanza forte e dura per un buon rapporto sessuale. 

Disfuzione Erettile – Le cause

Le cause per la disfunzione erettile sono in più dell’80 % dei casi di origine organica, il che significa, che sono conseguenza soprattutto di disturbi o malattie di vasi sanguinei, di nervi e di ormoni. Approssimativamente nel 10 % dei casi invece trattasi di DE psicogena. Questa è la più frequente per gli uomini giovani ed è conseguenza di sovraccarico, stress, depressione, mancanza di rapporti sessuali, paura dell’insuccesso ecc. È tipico per questo tipo di DE che l’erezione in alcune condizione possa ancora essere presente, ad esempio in caso di masturbazione, sogni bagnati …

La maggior parte dei DE va quindi attribuita a cause organiche e non psicogene, come si pensava scorrettamente un tempo. Anche l’età da sola non è causa per le DE, ma lo sono soprattutto le malattie che con l’età sono più frequenti.

Le cause per la disfunzione erettile di origine organica sono, oltre alle malattie, anche vizi cattivi e lo stile di vita legato a loro. Così i fattori di rischio per la DE organica sono il fumo, il troppo alcool e droghe, troppo poca attività fisica ecc. Tra le malattie che sono frequentemente causa di DE invece, ci sono l’arteriosclerosi, il diabete, le malattie cardiovascolari, le malattie della prostata, le malattie neurologiche (sclerosi multipla, il Parkinson, epilessia …), le malattie polmonari, renali e del fegato nonché gli stati dei vasi sanguinei che influiscono sui vasi sanguinei e sulla circolazione del sangue.

Disfunzione erettile – Sintomi

Tra i sintomi possiamo includere eventuali cambiamenti nella crescita dei peli (disturbi ormonali), un peso troppo elevato, una pressione del sangue troppo alta ovvero tutti gli indicatori che indicano un modo di vita non sano ovvero malattie, elencate nella rubrica precedente, poiché queste sono frequentemente legate ai disturbi con l’erezione.

Ma non tutte le cause per la disfunzione erettile, che non sono psicologiche, sono necessariamente legate a malattie. Esistono molte altre cause possibili, tra di loro anche:

  •  L’operazione del cancro alla prostata o alla vescica, che il più delle volte richiede la rimozione del tessuto nervoso intorno all’area affetta, può essere causa di problemi temporanei con l’erezione (circa 6-18 mesi) oppure provoca danni permanenti – in tal caso si ha bisogno di cura medica, che con il tempo elimina la disfunzione erettile. 
  • La causa per la DE possono essere anche lesioni, soprattutto del bacino, della vescica, del midollo spinale e del pene.
  • Gli squilibri ormonali, ad esempio degli ormoni tiroidei, della prolattina e del testosterone, possono influenzare la reazione alla stimolazione sessuale dell’uomo. Questi squilibri possono essere conseguenza del tumore dell’ipofisi, di malattie renali, del fegato o della cura ormonale del cancro alla prostata. 
  • La causa per la DE può essere anche la così chiamata perdita del sangue, il che significa che i vasi sanguinei nel pene non possono impedire il deflusso del sangue dal pene durante l’erezione e perciò il pene non può mantenere lo stato di erezione. La perdita del sangue può essere conseguenza di lesione o malattia. 
  • Il già menzionato consumo troppo frequente di alcool, sigarette e l’abuso di droghe, che a lungo termine danneggiano le vene e con ciò limitano il corso del sangue nel e dal pene, sono un fattore frequente della disfunzione erettile. 
  • Più di 200 specie di medicinali su prescrizione medica possono provocare, come effetto collaterale, la disfunzione erettile.

Disfunzione erettile – Diagnosi

Per ottenere valutazioni oggettive sui problemi con l’erezione, potete aiutarvi con il questionario, IIEFP, disponibile sul web.

Poiché la disfunzione erettile può essere conseguenza di un cattivo stato di salute non scoperto ovvero non curato, è necessario consultare il medico, che svolge il colloquio e, se necessario, ulteriori ricerche e analisi.

Disfuzione Erettile – Cura

I disturbi di erezione vengono curati in vari modi;

  • i medicinali quali il viagra, levitra, cialis e altri (li trovate nel nostro negozio online) funzionano soprattutto in modo da allargare i vasi sanguinei del pene e con ciò permettono un’erezione migliore.
  • l’intervento chirurgico che in alcuni casi permette un migliore afflusso del sangue nel pene ovvero riduce il flusso troppo veloce del sangue dal pene 
  • la pompa a vuoto che crea il vuoto, così che il pene può caricarsi di sangue e inturgidire, dopodiché possiamo mettere sul pene il così chiamato anello costrittore che impedisce al sangue di defluire dal pene, il che ha una limitazione di tempo.
  • l’iniezione di sostanza vasoattiva con un piccolo ago nel corpo del pene – la condizione per l’efficacia di queste medicine è un corretto funzionamento dei vasi sanguinei 

Esistono ancora altri modi di cura, in caso di DE psicogena aiuta soprattutto una conversazione aperta con il partner o con il terapeuta. In ogni caso bisogna essere prudenti riguardo agli effetti reciproci di alcuni medicinali.

Eiaculazione precoce

L’eiaculazione precoce è una delle disfunzioni sessuali e rappresenta uno dei problemi più comuni degli uomini, poiché tocca addirittura il 30% degli uomini. La frequenza del disturbo non è legata all’età, poiché colpisce uomini adulti di tutte le età in modo uguale.

L’eiaculazione e con ciò l’orgasmo degli uomini dovrebbe avvenire in media dopo 7 – 10 minuti di stimolazione. L’eiaculazione precoce invece viene valutata intorno ai 2 minuti dopo la penetrazione, ma bisogna ovviamente tener conto di diversi fattori:
• il tempo di durata dei problemi con l’eiaculazione precoce (un’eiaculazione precoce che capita una volta e saltuariamente non è uno stato di malattia)
• la frequenza del problema (con uno o più partner sessuali consecutivi o contemporanei)
• l’intensità e il tipo di stimoli che portano all’eiaculazione precoce
• l’anamnesi sessuale (masturbazione, preliminari, frequenza dei rapporti sessuali)

La valutazione dell’uomo che pensa di soffrire di eiaculazione precoce quindi non significa che ne soffra veramente; bisogna tener conto della soggettività della valutazione sul controllo dell’eiaculazione, fatta dalla singola persona, come ciò sia causa di stress per lui, per la sua vita sessuale e per il rapporto con il partner e com’è soddisfatto con i rapporti sessuali in generale. L’ultima definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità – WHO narra che parliamo di eiaculazione precoce quando avviene senza o con una stimolazione minima ovvero subito dopo la penetrazione e prima che l’uomo lo desideri, tenendo conto che non ha nessun o che ha il minimo controllo sull’eiaculazione e ciò rappresenta per lui o per il suo partner un disturbo.

Eiaculazione precoce – l’eiaculazione

L’eiaculazione è la fuoriuscita di liquido seminale dal sistema riproduttivo dell’uomo. Può gocciolare, ma il più delle volte schizza dal pene alcuni centimetri in alto in tre a dieci spruzzi e la quantità media è di una a due cucchiaini, o ce ne può essere molto di più. Nella maggior parte dei casi la causa per l’eiaculazione è l’orgasmo. Sono i muscoli, che spremono il seme dallo scroto attraverso l’uretra dal pene, a regolare l’eiaculazione. Per ciò si necessita di stimolazione sessuale, una parte della quale può essere anche la stimolazione della prostata. Il liquido seminale può essere emesso anche spontaneamente durante il sonno, il che viene chiamato sogni bagnati.

L’eiaculazione è formata da due fasi: dall’emissione e dall’eiaculazione vera e propria. Durante l’emissione l’eiaculazione viene controllata dal sistema nervoso simpatico, l’eiaculazione vera e propria invece viene controllata dai nervi della spina dorsale.

Eiaculazione precoce – Cura

Uno dei possibili e relativamente efficaci sistemi di cura dell’eiaculazione precoce è la tecnica di stretta il pene e il metodo ad essa connesso, il così chiamato metodo “start – stop”. Quando l’uomo sente l’avvicinarsi dell’orgasmo, interrompe il rapporto sessuale (ovvero la stimolazione manuale o orale del pene), dopodiché da solo o la sua compagna stringe il corpo del pene sotto il glande. La stretta dovrebbe durare finché il partner non sente più il bisogno di eiaculare (in media dai 4 ai 20 secondi). Allora lascia la presa e continua con il rapporto sessuale.

Se la tecnica della stretta è efficace, l’uomo si abitua e rimandare l’eiaculazione anche senza stretta – trattasi del metodo “start – stop”, che consiste nel lasciar andare la stretta e nel fare solo sospensioni della stimolazione ovvero del rapporto sessuale vaginale o orale. I metodi possono essere usati per un tempo indeterminato.

La seconda possibilità è di assumere farmaci che prolungano il tempo fino all’eiaculazione. L’eiaculazione rimandata è difatti l’effetto laterale di determinati medicinali, soprattutto di determinati tipi di antidepressivi. Ma esistono già medicinali che vengono prescritti esclusivamente per l’eiaculazione precoce e se necessario, quindi prima del rapporto sessuale pianificato. Potete trovare tali prodotti nel nostro negozio online.

Alcune ricerche parlano a favore degli effetti dei medicinali utilizzati per la cura della disfunzione erettile, ad es. il viagra, il levitra, il cialis e altro. Ad alcuni uomini basta la diminuzione della stimolazione, ma con ciò si ha anche un minore piacere durante il sesso. La stimolazione può essere diminuita con un unguento speciale , che provoca una parziale anestesia del pene oppure utilizziamo uno o più preservativi. Facendo ciò non dobbiamo dimenticare che l’utilizzo a lungo termine di antistimolanti, che annulla il piacere sessuale, non è una soluzione permanente ed è più raccomandabile in caso stati non di malattia legati all’eiaculazione precoce. Soprattutto in tutti i casi di problemi sessuali è importante avere un rapporto aperto con il sesso, la collaborazione con il partner e il controllo dello stress nella nostra vita.

In caso le strategie indicate non funzionano, si coniglia di consultare il psicoterapeuta.